Anna di C'è di mezzo il mare ci sorprende sempre con il suo fantastico Licoli, affascinata dai suoi post sul pane "nippon style" e sulla cucina giapponese le ho parlato di una strepitosa focaccia dolce che mi accompagna da sempre: quella del panificio della sciùra Maria.
Focaccia dolce originale della sciùra Maria |
Era la mia merenda preferita alla scuola elementare, e a volte lo spuntino del pomeriggio; da adulta, poi, non ho smesso di gustarla. La sciùra Maria, titolare del panificio, è una bellissima donna ultraottantenne, con dolci occhi sinceri e un limpido viso; il suo panificio esiste da più di 50 anni e al mattino un viavai di mamme e di bimbi suggerisce che la fragranza del suo "forno" è rimasta quella di un tempo; piccole merendine fanno capolino a lato di filoni di pane prodotti come una volta; e, come una volta, ti senti ricevere con un sorriso e una battuta sempre pronta. Come far giungere ad Anna una simile meraviglia? Chiedendo alla sciùra Maria! Lei, con gli occhi illuminati al solo pensiero che la "sua" focaccia potesse giungere in Giappone, mi ha rivelato la "formula magica" : pasta di pane con mele e uvetta, a piacere, stesa in una teglia e ricoperta con fiocchetti di burro e zucchero per fare la "crosticina caramellata", come usa dire alle clienti. E le dosi? "si va ad occhio" mi dice dall'alto di cinquant'anni di impasti, tanto ad occhio che quando ne ho acquistato un trancio da fotografare per Anna ho notato sulla superficie delle leggere fettine di mela che di solito non ci sono; "era avanzata della mela e l'abbiamo messa sopra a questa teglia" risponde lei: eh si, non si butta via niente.
Allora avanti a riprodurre questa nuvola dolce, io con lievito di birra ed Anna con il suo Licoluva!
questa è la versione di Anna la trovate nel suo blog
Ingredienti:- 175 gr di farina tipo 0
- 175 gr di farina tipo 00
- 3/4 di mela golden (100 gr)
- una manciata di uvetta (70 gr)
- un cucchiaio di olio
- 7 gr di sale
- 15 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero per l'impasto
- 110 gr di acqua
- burro e zucchero per la copertura (circa 50 gr di burro e 2 o 3 di cucchiai di zucchero)
Procedimento:
Nella planetaria ho sciolto il lievito di birra con 50 gr di acqua appena tiepida e il cucchiaino di zucchero, ho aggiunto gradatamente le farine, 30 gr di acqua, olio ed infine sale. Ho lavorato bene ed ho inserito la mela tagliata a pezzettini alternandola con l'acqua (30 gr) controllando quanto liquido richiedeva l'impasto tenendo conto dell'umidità della mela. Ho infine aggiunto l'uvetta ammollata, tolto dalla planetaria, fatto un paio di pieghe e messo a lievitare per 2 ore
Trascorse le due ore ho steso l'impasto ed ho cosparso la superficie con burro e zucchero e lasciato lievitare per 1 oraHo infornato nella parte bassa del forno a 250° per 5 minuti e poi nella parte centrale a 200° per 20-25 minuti circa fino a vedere la superficie caramellata
Buonissima e la prossima volta, come ha detto Anna, anche noi metteremo in superficie quelle deliziose e leggere fettine di mela!
Che sincronismo cara!
RispondiEliminaRingrazia la sciùra Maria per l'ottima ricetta.
Baci
Che meraviglia ragazze, da copiare subito! Queste delizie sono quelle che amo di più preparare ma anche gustare! Grazie a voi e alla sciura Maria la sua focaccia arriverà anche in suolo greco :-D Un abbraccio
RispondiEliminaQuesta focaccia deve essere fantastica! ciao
RispondiEliminaMa come ho fatto a perdermi questa dolce focaccia, mi piace un sacco....non ho dimestichezza con il licoli, ma potrei farla in modo tradizionale vero???
RispondiEliminaMa certo Artù anch'io non ho licoli e l'ho fatta con il lievito di birra.
EliminaProvala è buonissima!
come l'ho vista mi è stra-piaciuta di sicuro la farò mooolto prima dell'appuntamento con il quanti modi :)
RispondiEliminaTi assicuro che è irresistibile!
RispondiEliminaBuona serata
passo a sbirciare perchè a settembre non posso perdere l'occasione di fare questa prelibatezza!
RispondiEliminabuona giornata
spery
Grazie spery, a settembre!
Eliminaottima vittoria, questo è un dolce che farò spessissimissimo
RispondiEliminaGrazie Stefania, è vero questa focaccia è fantastica!
EliminaCiao Vittoria. Ho appena fatto questa focaccia per Quanti Modi. Meravigliosa. Ottima ricetta. Beata te che sei vicina della sciura Mari! Complimenti a lei e a te. Chi sa se la focaccia dolce della signora conquistera' ora l'Inghilterra, dove abito?
RispondiEliminaGrazie, hai ragione la Sciùra Maria con acqua e farina compone delle preparazioni sublimi!
EliminaSono certa che conquisterà l'Inghilterra!
Buona settimana
Buonissima, la mia in 2 ore era sparita!!!
RispondiElimina@Solema
RispondiEliminaGrazie, sono contenta che vi sia piaciuta!
Che bella focaccia! Sono Americana-Italiana that reads Barbara's Italian Smorgasbord blog and read about your focaccia on her blog today. I am now following you and will try to use my Italian language better for you each time I visit.
RispondiEliminaCiao, Roz
'la bella vita'
http://italianbellavita.com
cara Vittoria, mi sono appena accorta di non averti ringraziato per questa meravigliosa ricetta. grazie per aver condiviso con noi questa ricetta che viene dalla tua infanzia. la mia famiglia ne va matta e la rifaro' presto. bacioni dalla Svezia
RispondiElimina@ Roz
RispondiEliminaHi Roz, thanks and welcome to my blog!
Have a nice week.
@My Italian Smorggasbord
Grazie, non sono riuscita a commentare nel tuo blog, mi è piaciuta molto la tua versione con la segale, bravissima! Mi fa davvero piacere che sia piaciuta alla famiglia.
Buona settimana e un abbraccio.