Che buone le cipolle! Da mia suocera, napoletana verace, ho imparato la "genovese" una pasta condita con un sugo fatto con cipolle e carne, che troverà posto nel nostro ricettario, e la "finta genovese" così detta perchè senza carne. In questa calda estate abbiamo rielaborato la finta genovese aggiungendo una fonte di proteine vegetali così da renderla un piatto unico.
Ingredienti per 2 persone, perchè le cipolle piacciono solo ai due cuochi di casa:
- 150 gr fusilli bio
- 3 cipolle bianche
- 2 carote piccole
- 1 gambo di sedano
- basilico autoprodotto
- concentrato di pomodoro (1-2 cucchiaini)
- olio evo
- sale q.b
- ceci della Puglia, precedentemente ammollati e lessati, una manciata
Abbiamo pulito ed affettato le cipolle e le abbiamo messe nella padella con un filo di olio evo aggiungendo le carote ed il sedano a pezzettini. Abbiamo bagnato con un bicchiere di acqua tiepida regolato di sale aggiunto il concentrato di pomodoro, coperto e lasciato stufare a fuoco lento per circa 2 ore. Si può ricorrere anche alla pentola a pressione usando solo mezzo bicchiere di acqua ed il tempo di cottura si riduce a 45 minuti, ma questo mese siamo in ferie, abbiamo più tempo, perciò abbiamo stufato in padella regolando man mano i liquidi e godendoci dal coperchio di vetro lo spettacolo della verdura che lentamente si disfaceva e si amalgamava sprigionando un delizioso profumo di "buono"
Verso la fine della cottura abbiamo aggiunto una manciata di ceci precedentemente lessati ed il nostro basilico fresco.
Abbiamo infine unito i fusilli cotti al dente, spadellato, e servito con un giro di olio evo.
Deliziosa, buon appetito!
Verso la fine della cottura abbiamo aggiunto una manciata di ceci precedentemente lessati ed il nostro basilico fresco.
Abbiamo infine unito i fusilli cotti al dente, spadellato, e servito con un giro di olio evo.
Deliziosa, buon appetito!
Ottima variante, complimenti.Ciao.
RispondiEliminaInteressante questo condimento! Baci
RispondiEliminache bella ricetta mi piace ti seguo con piacere se ti va passa da me ciao
RispondiEliminaNon conoscevo la finta genovese :) C'è sempre da imparare :)
RispondiEliminaL'aspetto è invitantissimo e sono sicura che non è solo l'aspetto :D
La settimana scorsa ho cotto anch'io i ceci, li abbiamo mangiati con gli gnocchetti sardi...buoni! A dire il vero io i legumi li preferisco in autunno-inverno, ma ho gustato i ceci anche in estate :D
Baci baci
@giovanna
RispondiElimina@cinzia
@elena
Grazie! Ciao a tutte.
@anna
Grazie carissima, anche noi li consumavano solo in autunno-inverno poi abbiamo scoperto i piatti estivi con i legumi e ne siamo ghiotti!
Adoro le ricette delle nostre belle regioni, questa non la conoscevo, ma me la segno di sicuro!!!
RispondiEliminaTesoro lunedi preparerò la tua focaccia per il quanti modi, sono in ritardo tremendo, ma ho dovuto sostituire la collega e faccio orari assurdi!
RispondiEliminaBuon week end
Carissima grazie del tuo commento e mi raccomando non mancare con la focaccia!
EliminaBuon fine settimana anche a te