Con questa torta è stato amore a prima vista!
Abbiamo letto la ricetta da Labna - amore in cucina (superfluo dire che questo blog ci è piaciuto moltissimo) e subito l'abbiamo salvata per rifarla alla prima occasione che è arrivata con gli albumi avanzati del nostro Tiramisù.
Proseguiamo così il nostro cammino culinario del periodo pasquale iniziato con i maritozzi in quaresima, proseguito con la pastiera di Pasqua completato ora con una ricetta della tradizione ebraica che per la Pasqua ebraica e per i sette giorni successivi (Festa degli Azzimi, Esodo 12:15-20) richiede l'astensione da ogni cibo lievitato e composto da grano, orzo, avena, segale e spelta in osservanza di leggi e tradizioni antiche che mani sapienti di donne e uomini da tempo immemorabile hanno saputo tradurre in piatti deliziosi, rispettosi delle restrizioni alimentari, delle feste comandate e delle esigenze del riposo del Sabato.
La ricetta è semplicissima, abbiamo apportato solo una piccola modifica nel procedimento, e pensiamo già di rifarla anche con altri ingredienti perchè siamo certi che con le nocciole sarà fantastica.
Ingredienti per una tortiera di 24 cm:
- 200 g di datteri snocciolati
- 200 g di mandorle
- 200 g di cioccolato fondente al 60% (ex uovo di Pasqua)
- 100 g di zucchero vanigliato home made
- 5 albumi di uova bio
- 1 pizzico di sale
Abbiamo tritato mandorle, datteri e cioccolato fondente ed aggiunto lo zucchero vanigliato. Abbiamo montato a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e li abbiamo aggiunti, mescolando dal basso verso l'alto, al mix di mandorle, datteri, cioccolato e zucchero.
Abbiamo steso l'impasto in una tortiera ricoperta di carta forno, livellato e cotto in forno già caldo a 180° per 45 minuti, spento il forno, aperto lo sportello e lasciato la torta al suo interno per ancora 10 minuti circa; sfornata l'abbiamo lasciata raffreddare e ....
che bontà!!!
Le graziose Colleghe del Critico Culinario hanno richiesto a gran voce la ricetta di questo squisito dolce che certamente rifaranno, buon appetito!
Ci credo all'amore a prima vista, deve essere deliziosa come potrebbe essere altrimenti, cioccolato, datteri, mandorle...che bontà.La proverò.
RispondiEliminaVisto che questa volta non sono riuscita a prendere neanche le briciole, mi prenoto per la prossima :)
RispondiEliminaCarpiatissimo!!
Golosissima questa torta con i datteri, complimenti!!!!
RispondiElimina