L'appuntamento di questo mese è da Anna per gustare insieme i panzarotti o crocché di patate (alla quale vi rimandiamo per la ricetta originale).
Nel suo post Anna dedica questa ricetta a Pupella Maggio e, per estensione, a tutte le donne coraggiose, forti, tenaci, pazienti e dolci come le protagoniste delle commedie di Eduardo da lei interpretate. In particolare ci parla di Natale in casa Cupiello, un classico delle nostre vigilie di Natale: di anno in anno lo rivediamo e non manca mai di divertirci e commuoverci anche se ne conosciamo le battute a memoria.
Nel suo post Anna dedica questa ricetta a Pupella Maggio e, per estensione, a tutte le donne coraggiose, forti, tenaci, pazienti e dolci come le protagoniste delle commedie di Eduardo da lei interpretate. In particolare ci parla di Natale in casa Cupiello, un classico delle nostre vigilie di Natale: di anno in anno lo rivediamo e non manca mai di divertirci e commuoverci anche se ne conosciamo le battute a memoria.
"... capolavori per il palato, a volte con pochissimi e poverissimi ingredienti" così Anna ci presenta alcune delle bontà napoletane compresi i panzarotti che mia suocera cucina in maniera strepitosa ed in porzioni abbondanti per le riunioni di famiglia; arrivano quasi alla fine del pasto, quando si fa capolino la sazietà ma al vassoio colmo di panzarotti non si dice mai di no e quel poco che resta "c'o spartimmo" da portare a casa in pacchetti argentati.
Da mia suocera nonchè nonna Carmela (tanti anni fa dagli allora piccoli nipotini soprannominata nonna Cicciolotta) abbiamo appreso la ricetta dei panzarotti... a grandi linee! Si perchè come giustamente racconta Anna le ricette delle nostre mamme e nonne sono "ad occhio" così anche mia suocera "mietti nù chilo e patate, ova, nù poco e formaggio, nù poco ... nù poco..." e via così. Ciò su cui è stata molto dettagliata è la qualità delle patate (farinose) e la consistenza dell'impasto (sodo non molle) e cosi i "nù poco" hanno acquisito un senso ed anche noi abbiamo la nostra ricetta ad occhiometro che, per l'occasione, abbiamo approssimativamente tradotto in grammi senza scordare il consiglio "te a regolà tu, addà essere sodo no muoll"!
Ingredienti per 15 panzarotti:
- 650 g pesate già cotte e sbucciate di patate rosse a pasta gialla (farinose)
- 60 g di formaggio gratuggiato (pecorino e parmigiano reggiano)
- 100 g di mozzarella fior di latte ben scolata oppure asciutta in panetto
- 50 g di provolone piccante
- 1 uovo intero bio + 1 albume bio per impanare
- sale e pepe
- pane gratuggiato integrale home made
- 1/2 lt di olio di arachidi
Abbiamo cotto le patate al vapore, sbucciate le abbiamo passate con lo schiacciapatate lasciato intiepidire ed aggiunto l'uovo, il parmigiano, il pecorino, sale, pepe ed amalgamato bene. Il composto deve essere morbido ma compatto
Abbiamo tagliato a pezzetti la mozzarella ed il provolone, preso una cucchiaiata di impasto di circa 50 g inserito in alcuni la mozzarella ed il altri il provolone
avvolto e formato i panzarotti
compattando bene per evitare sfaldamenti indesiderati in cottura
li abbiamo lasciati raffreddare, impanati con l'albume ed il pane integrale grattugiato
portato l'olio a temperatura e fritto dolcemente i panzarotti; li abbiamo scolati, asciugati dall'olio e gustati...che bontà!
Buon appetito!
Grazie ad Anna per averci ospitati nella sua cucina ed aver condiviso con noi questa deliziosa ricetta.
Un grazie anche ad Anna, Ornella e alla Cuochina per il loro lavoro.
Il prossimo appuntamento è per l'08/05/2016 alle 9,00 da Susanna per preparare i passatelli in brodo emiliani
Un grazie a tutte le Cuochine che passeranno di qui!